L'intero Occidente condanna la magia e la stregoneria, inizia la caccia alle sterghe periodo buio e disastroso per le numerose donne che verrano uccise brutalmente. Nel Regno di Napoli accade qualcosa di davvero insolito: le streghe o le fattucchiere esistono e vengono processate ma mai condannate.
I giudici napoletani furono disarmati dalla cultura tradizionale che vedeva in queste donne una figura magica ma anche salvifica poiché conoscevano le erbe e le cure adatte per molti mali. Inoltre, i giudici napoletani, a differenza di molti altri giudici europei, non erano ossessionati dal pericolo eretico e fu così che, nell'Italia meridionale un nuovo ed inusuale tipo di tolleranza garantì la vita a moltissime donne.
Per favore, sapresti indicarmi delle fonti bibliografiche e-o archivistiche? Mi interesserebbe molto poter approfondire dal punto di vista storico. Grazie!
RispondiEliminaMi ero dimenticata di chiedere la notifica della risposta. Questo è un commento meramente utilitaristico. Sorry :-)
RispondiEliminaCertamente e con piacere :)
EliminaLa fonte è: Storia delle donne dal rinascimento all'età moderna scritto da Georges Duby e Michelle Perrot.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaGrazie! Credo che faccia parte della bellissima, vecchia collana "Storia e società" della Laterza. Ne ho diversi volumi, compresa la storia delle donne nel Medio Evo: ma l'ho prestata ad un amico che pare si sia affezionato moltissimo a quel libro :-)
RispondiEliminaSei stato molto gentile. Mi fiondo in biblioteca e recupero il Duby-Perrot.
Si Laterza Editore e si, bellissimo anche quello sul Medio Evo. Prego, buono studio :)
Elimina